| Recensione di 
								Temperamente a "La Nave del destino", Marco 
								Mazzanti | Link | 
							
								| Recensione di 
								Lavinia Scolari a "La Nave del destino", Marco 
								Mazzanti | Link | 
							
								| Recensione di Carlo 
								Menzinger a "La Nave del destino", Marco 
								Mazzanti | Link | 
							
								| Recensione a "La 
								Nave del destino. Asia" di Marco Mazzanti | Link | 
							
								| Sussurridalcuore.splinder intervista Marco 
								Mazzanti | Link | 
							
								| Recensionelibro.it 
								su La nave del destino (Marco Mazzanti) | Link | 
							
								| Chariza world 
								Splinder su La nave del destino (Marco Mazzanti) | Link | 
							
								| Fantasy world forumfree intervista Marco 
								Mazzanti | Link | 
							
								| Carla Casazza recensisce La nave del destino di 
								Marco Mazzanti | Link | 
							
								| I Caffè culturali intervistano Marco Mazzanti | Link | 
							
								| Saltinaria, sito di cultura e musica, recensisce 
								"La nave del destino. Asia" di Marco Mazzanti | Link | 
						
					 
					     
					
					
					- Fabio Mascia
					
					Voto: 5/5
					
					Un mondo incantato, personaggi 
					descritti sempre con notevole precisione, e chiarezza. 
					Bellissima la storia dei gemelli, e la storia d'amore tra 
					Asia e Maris. Ottimo lavoro. Continuo a rimanere dell'idea 
					che Marco Mazzanti raggiunge in pieno l'obiettivo di uno 
					scrittore, comunicare,e trasmettere emozioni!
					
					Consigliato vivamente!
					
					- Laura Costantini
					
					L'opulenza della fantasia
					
					Non saprei come altro descrivere la ricchezza di questo 
					romanzo che esula dal genere fantasy (e ne rendiamo grazie 
					al dio dei lettori, ché non se ne può più di elfi, fate e 
					folletti raccontati a sproposito) per entrare in una 
					dimensione fantastica visiva prima ancora che letteraria. 
					Come ho avuto modo di scrivere in altre occasioni, Marco 
					Mazzanti con le parole dipinge, crea mondi di bellezza 
					eterea, trascina il lettore dove non immaginerebbe mai di 
					andare. "La nave del destino - Asia" a ben guardare è una 
					favola, un trionfo immaginifico che testimonia del coraggio 
					di questo autore. 
					Mazzanti, in un mercato editoriale che punta alla 
					scopiazzatura fine a se stessa di generi codificati 
					oltreoceano, ha l'ardire di usare un fraseggio e 
					un'aggettivazione barocca, senza nessuna concessione alla 
					"stitichezza" letteraria delle frasi 
					soggetto/verbo/complemento. E raccoglie la sfida raccontando 
					di amori travolgenti, di esseri meravigliosi, di mondi 
					iperuranei. I lettori, stanchi di ombelichi nostrani, 
					avvocati in crisi, donne in menopausa e adolescenti 
					problematici, ringraziano sentitamente. 
					
					 - Flavio Cremasco
					
					Voto: 4/5
					
					
					
					
					Una storia fantastica, una dolce fiaba che 
					descrive, in un mondo a metà tra il reale e l'immaginario, 
					l'amore, le avventure e le passioni di personaggi diversi; 
					assolutamente irreali alcuni, magici altri, ma tutti ben 
					costruiti, perfettamente descritti e in armonia con la 
					storia e tra loro. 
					Notevole la fantasia dell'autore nell'aver scritto questo 
					libro e notevole l'accuratezza delle descrizioni dei luoghi, 
					delle situazioni e del linguaggio. 
					Un buon libro da leggere; sicuramente adatto a persone di 
					tutte le età.
					
					- Stefania Lusetti
					
					Voto: 5/5
					
					Delicatezza, sensibilità, garbo 
					e immensa fantasia sono gli ingredienti usati dal bravo 
					Marco Mazzanti nel suo "La nave del destino. Asia".
					Una storia che con linguaggio gradevole e lieve, ci 
					trasporta in un mondo immaginario, popolato da personaggi 
					sapientemente descritti, vicende fantastiche e sentimenti 
					eterni.
					Una storia epica splendidamente raccontata da un giovane 
					scrittore di grande talento del nostro tempo, che con grande 
					capacità narrativa ci guida in un universo sorprendente e 
					singolare.
					Il romanzo di Marco Mazzanti è rivolto a qualsiasi lettore 
					voglia riscoprire il piacere di una scrittura elegante e 
					raffinata.
					
					
					- M. R. Ferrara (anobii)
					
					Voto: 5/5
					
					
					Eccomi qui, 
					qualche istante dopo aver terminato la lettura de La Nave 
					del Destino, Asia.
					Cosa posso dire? Ho avuto la conferma, dopo L'uomo che 
					dipingeva con i coltelli, che il mio intuito su Marco era 
					fondato e che siamo di fronte ad un vero talento 
					promettente.
					Un artista, un poeta, un mago della parola. Questo suo 
					secondo lavoro conferma il mio giudizio positivo e se 
					possibile lo rafforza.La Nave del Destino è un racconto 
					intenso che delicatamente procede come una poesia, 
					arricchito da personaggi insoliti ma fiabeschi, affascinanti 
					e ricchi di sfumature ammalianti.
					I luoghi trasportano in ambienti fantastici e allo stesso 
					tempo tangibili. E la trama segue coerentemente il suo 
					corso, sviluppandosi senza esitazioni inutili, senza 
					lasciare spazio a pause superflue, ma crescendo e incalzando 
					la curiosità del lettore fino alla fine, quando - leggendo i 
					versi della canzone che chiude il libro - ritorna dal lungo 
					viaggio fatto sulla nave del destino ancora carico di 
					emozioni sognanti.
					Un lavoro assolutamente ottimo che non potete lasciar 
					passare inosservato.
					Bravissimo Marco, sei davvero un ottimo scrittore!
					
					
					- Valentina Bellettini 
					(anobii)
					
					Voto: 5/5
					
					Le prime cose che mi han colpito di questo libro, sono le 
					parole: sono rimasta incantata da questo linguaggio; sa di 
					antico come una buona poesia, talvolta è musicale come i 
					canti delle sirene, costruisce delle descrizioni accurate, e 
					fa dei continui paragoni coi fiori (mi ero dimenticata che 
					ce ne fossero così tanti!) verso profumi, fisionomia dei 
					visi, colore degli occhi, paesaggi.. al punto che sono 
					riuscita, senza fatica, ad immaginare il mondo fantastico 
					suggerito dall'autore.
					Mi viene automatico pensare a questo libro come tre storie 
					diverse, tre racconti, che finiscono con l'incontrarsi e 
					confluire nell'ultimo capitolo, intrecciandosi e segnando il 
					destino (titolo non a caso) di ogni singolo protagonista.
					Una storia che passa dalla spensieratezza propria della 
					fiaba alla drammaticità della realtà e viceversa, in un 
					continuo colpo di scena tra premonizioni, rivelazioni e 
					l'aggiunta di nuovi misteri (alcuni destinati a rimanere 
					tali^^).
					Oltre a tutto questo, non può mancare la storia d'amore, 
					anzi, LE storie: romantiche, passionali, tormentate, 
					struggenti, impossibili, surreali.. e mai mi sarei aspettata 
					di trovare in un fantasy anche la storia d'amore "diversa", 
					soprattutto se è spiegata in maniera così naturale e dolce.
					I personaggi sono tutti ben costruiti, da Asia (che bellezza 
					disarmante!) ai tre gemelli, dall'essere di puro buio alla 
					lucciola dispettosa (che carina^^); ottima anche la scelta 
					di raccontare la storia di ogni famiglia a partire dai 
					genitori.
					Un fantasy originale, scritto davvero bene, e non posso che 
					consigliare vivamente la lettura! :)
					
					- Lorenza Caravelli  
					
					Voto: 4/5
					
					Romanzo particolare, coi 
					toni a metà fra la fiaba e la leggenda, cui sembrano 
					appartenere i nomi dei personaggi. Due generazioni e le 
					rispettive stirpi, alcune delle quali già incontrate ne 
					“L’uomo che dipingeva coi coltelli”: lo splendore di una 
					donna offuscato da un burqa, un circo colorato e 
					affascinante che fa da sfondo a morte e amore, una sirena 
					che si sveglia sfiorata da una ciocca di capelli azzurri, 
					tre gemelli coi capelli rossi. L’ombra del male, fumoso e 
					temibile.
					Marco Mazzanti dà prova di una buona padronanza letteraria 
					della fantasia, attento ai particolari senza togliere 
					incanto all’atmosfera di magia del racconto. Un libro 
					insolito e piacevole.
					
	
					
					>> 18 Marzo 2010: 
					Presentazione dei libri di Marco Mazzanti presso la libreria 
					Legolibri, Torino.
					
					>> 7 Novembre 
					2009: Presentazione dei libri di Marco Mazzanti presso la 
					Libreria Aquisgrana, Roma.